L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio

dal 10 Febbraio 2018 al 17 Giugno 2018
Museo Civico San Domenico Forlì

Tra il Rinascimento e il Barocco. La grande mostra al San Domenico di Forlì del 2018 mette in scena per la prima volta in maniera compiuta e in un nuovo percorso espositivo il fascino di un secolo compreso tra un superbo tramonto, l’ultimo Rinascimento, e un nuovo luministico orizzonte, l’età barocca.

Il periodo che intercorre tra il compimento del Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina (1541) e la breve affermazione a Roma di Michelangelo Merisi da Caravaggio è per la storia dell’arte uno dei più avvincenti e stimolanti.

La pittura della Maniera aveva messo in campo le ragioni di un’“arte per l’arte”, in cui a prevalere erano il capriccio e la “licenza”, ovvero una sorta di trasgressione che stesse dentro alla regola: un’arte colta, rivolta a una ristretta élite in grado di compiacersi del gioco di sottili rimandi ai grandi modelli di Raffaello e di Michelangelo, sentiti come insuperabili.
A mettere in crisi questo modo di intendere l’arte era stata la polemica dei riformatori protestanti che, contro il lusso della corte pontificia, si richiamavano al rigore della Chiesa delle origini. Ma, ancora prima che il Concilio di Trento teorizzasse il valore didattico delle immagini – “da venerare secondo ciò che rappresentano”, sventando così il rischio iconoclasta – gli artisti avevano autonomamente elaborato una nuova figurazione in cui le esigenze del racconto prevalessero sullo sfoggio di un virtuosismo fine a sé stesso.

Nella stessa Roma si erano per tempo avvertiti segnali di ritorno a una nuova concentrazione sul tema del sacro. La vicenda umana e artistica di Michelangelo appare sintomatica se proprio la sua aspirazione a una figurazione rigorosa e spogliata di ogni orpello aveva finito per attrarre su di sé gli strali di quanti vedevano nell’essenzialità del nudo un’offesa al decoro. La sua meditazione, compresa da pochi, aveva così offerto il destro alle polemiche più feroci, caratterizzando la malinconica ricerca spirituale dei suoi ultimi anni.

Già prima della metà del secolo Roma si propone come centro di elaborazione di nuovi percorsi, di cui la mostra evidenzia la ricca eterogeneità. Paolo III Farnese, che nel 1545 indice il Concilio di Trento, è a capo di una vera e propria corte alla stregua di quelle europee. Per lui lavorano artisti come El Greco e Giovanni de’ Vecchi, promotori di una ventata neo-mistica, e architetti come Antonio da Sangallo il Giovane e il Vignola, che mutuando linguaggi dallo studio dell’antico elaborano una nuova concezione spaziale.

Il fervore costruttivo alimenta la richiesta di nuove opere sacre, concepite in ordine a una nuova leggibilità e a un diffuso sentimento di pietà. E mentre artisti come Girolamo Muziano e Federico Zuccari sapranno farsi interpreti di una narrazione didascalica, nella quale la pittura torna a farsi “libro illustrato” per gli illetterati, sarà Federico Barocci a coniugare, grazie alla riscoperta di Correggio, fervore religioso e sentimentalità prebarocca.

Parallelamente lo scrupolo di attenersi al “vero”, al “verosimile” finisce per sviluppare una ripresa dell’autonomia degli studi storici e di quelli naturalistici. La ricerca scientifica e l’osservazione della natura di studiosi come Aldrovandi e Ligozzi forniscono l’ordito al nuovo, incipiente naturalismo.

Bologna, seconda capitale dello Stato della Chiesa, sul finire del secolo vede fiorire di nuovi sensi terreni la pittura dei Carracci (Ludovico, Annibale e Agostino) alla quale fa da contraltare a Roma l’arte “senza tempo” di Pulzone e Valeriano. Dalla Lombardia discende Caravaggio. Egli descrive nella sua luce che contorna l’ombra e che trascorre dagli uomini alle cose, un nuovo, disperato rigore. La sua vocazione pauperista si confronta, tra la fine del vecchio e l’aprirsi del nuovo secolo, con il classicismo patetico di Annibale Carracci e il dinamismo barocco di Rubens.

Dall’ultimo Michelangelo a Caravaggio, l’esposizione forlivese tesse un filo estetico di rimandi unici che illustra la nascita dell’età moderna. Un percorso unico che mostra capolavori di Raffaello, Rosso Fiorentino, Lorenzo Lotto, Pontormo, Sebastiano del Piombo, Correggio, Bronzino, Vasari, Parmigianino, Daniele da Volterra, El Greco, i Carracci, Barocci, Veronese, Tiziano, Zuccari, Reni e Rubens.

Tra i due Michelangelo si snoda un percorso culturale innovativo, alla ricerca di un rispecchiamento tra i valori eterni e quelli storici. E se nel primo si dissolve ogni idea o ideale di compiutezza umana e terrena; nel secondo, una umanità intrisa di peccato, scalza e sporca bussa alle porte del cielo.

Scopri di più Nascondi
01.
L’esaltazione della forma: la rappresentazione del sacro prima del concilio
Approfondisci
02.
Sul modello di Michelangelo
Approfondisci
03.
Il rinnovamento evangelico degli “spirituali”
Approfondisci
04.
La ridefinizione architettonica dello spazio tra sacro e profano
Approfondisci
05.
La chiesa imperante i papi della controriforma
Approfondisci
01.
Il “neofeudalesimo” farnesiano
Approfondisci
02.
La pala d’altare come “biblia pauperum”
Approfondisci
03.
L'esaltazione della santità e del martirio
Approfondisci
04.
L’età di zuccari e barocci
Approfondisci
05.
L’elaborazione di nuovi modelli a bologna
Approfondisci
06.
L’arte “senza tempo”
Approfondisci
07.
Lo studio della natura tra arte e scienza
Approfondisci
08.
L'eterno nel tempo
Approfondisci

Opere all'interno della mostra

La morte di Cleopatra

Denys Calvaert

La morte di Cleopatra

Circa 1590 olio su tela, Bologna, Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna - Denys Calvaert

Antinoo farnese

Arte Ellenistica

Antinoo farnese

II secolo d.C., marmo bianco. Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Arte Ellenistica

Madonna di Loreto (Madonna dei Pellegrini)

Caravaggio

Madonna di Loreto (Madonna dei Pellegrini)

1605 circa olio su tela Roma, basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio - Caravaggio

Ragazzo morso dal ramarro

Caravaggio

Ragazzo morso dal ramarro

1596-97, olio su tela. Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'arte Roberto Longhi - Caravaggio

Vaso di fiori con gioiello

Jan Bruegel il Vecchio, detto dei Velluti

Vaso di fiori con gioiello

Moneta e conchiglia, 1606, olio su rame. Milano, Pinacoteca Ambrosiana - Jan Bruegel il Vecchio, detto dei Velluti

La morte di Cleopatra

Denys Calvaert

La morte di Cleopatra

Circa 1590 olio su tela, Bologna, Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna - Denys Calvaert

Antinoo farnese

Arte Ellenistica

Antinoo farnese

II secolo d.C., marmo bianco. Museo Archeologico Nazionale di Napoli - Arte Ellenistica

Madonna di Loreto (Madonna dei Pellegrini)

Caravaggio

Madonna di Loreto (Madonna dei Pellegrini)

1605 circa olio su tela Roma, basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio - Caravaggio

Ragazzo morso dal ramarro

Caravaggio

Ragazzo morso dal ramarro

1596-97, olio su tela. Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'arte Roberto Longhi - Caravaggio

Vaso di fiori con gioiello

Jan Bruegel il Vecchio, detto dei Velluti

Vaso di fiori con gioiello

Moneta e conchiglia, 1606, olio su rame. Milano, Pinacoteca Ambrosiana - Jan Bruegel il Vecchio, detto dei Velluti

Deposizione dalla croce

Federico Barocci

Deposizione dalla croce

1567-1569, olio su tela. Perugia, Cattedrale di San Lorenzo - Federico Barocci

Pietà

Annibale Carracci

Pietà

1604 olio su tela Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte - Annibale Carracci

Compianto sul Cristo morto

Correggio

Compianto sul Cristo morto

1524, olio su tela. Parma, Complesso Monumentale della Pilotta - Galleria Nazionale - Correggio

Il Profeta Elia nel deserto

Daniele da Volterra

Il Profeta Elia nel deserto

1545-1550 circa olio su tela collezione privata – courtesy Galleria Benappi - Daniele da Volterra

Ecce Homo con i Santi Vittore e Corona

Guido Reni

Ecce Homo con i Santi Vittore e Corona

Prima metà del XVII sec., olio su tela. Osimo, Duomo di San Leopardo - Guido Reni

Ragazzo che soffia su un tizzone (El soplón)

El Greco

Ragazzo che soffia su un tizzone (El soplón)

1571-72, olio su tela. Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte - El Greco

San Cristoforo tra i Santi Rocco e Sebastiano

Lorenzo Lotto

San Cristoforo tra i Santi Rocco e Sebastiano

1532-33, olio su tela. Loreto - Museo Pinacoteca della Santa Casa - Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa - Lorenzo Lotto

Resurrezione

Jacopo Zucchi

Resurrezione

1562 ca., olio su tela. San Lorenzo Nuovo (VT), Chiesa di San Lorenzo Martire - Jacopo Zucchi

Pesca miracolosa

Bottega di Pieter van Aelst su disegno di Raffaello

Pesca miracolosa

Serie con le storie degli atti degli Apostoli, 1517-19, arazzo. Pinacoteca Vaticana, Città del Vaticano - Bottega di Pieter van Aelst su disegno di Raffaello

Venditrici di pollame (Le pollarole)

Bartolomeo Passerotti

Venditrici di pollame (Le pollarole)

1580, olio su tela. Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'arte Roberto Longhi - Bartolomeo Passerotti

Ascensione di Cristo

Girolamo Muziano

Ascensione di Cristo

1582-84, olio su tela. Roma, Chiesa di Santa Maria in Vallicella - Girolamo Muziano

Martirio di San Pietro Toma

Ludovico Carracci

Martirio di San Pietro Toma

1613, olio su tela. Bologna, Pinacoteca Nazionale - Ludovico Carracci

Cristo risorto Giustiniani

Michelangelo

Cristo risorto Giustiniani

1515 ca., marmo. Bassano Romano, monastero San Vincenzo martire - Michelangelo

Sposalizio della Vergine

Rosso Fiorentino

Sposalizio della Vergine

1523, olio su tavola. Firenze, basilica di San Lorenzo, cappella Ginori - Rosso Fiorentino

Ritratto di Pio V Ghislieri

Scipione Pulzone

Ritratto di Pio V Ghislieri

1570-1572 olio su tela Roma, Galleria Colonna - Scipione Pulzone

Adorazione dei pastori

Peter Paul Rubens

Adorazione dei pastori

1608 olio su tela Fermo, Pinacoteca Civica - Peter Paul Rubens

Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese

Tiziano

Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese

1546, olio su tela. Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte - Tiziano

Sacra Conversazione con la Madonna e il Bambino tra santa Lucia, una santa con libro, sant’Alessio e san Michele Arcangelo (Madonna di San Ruffillo)

Pontormo

Sacra Conversazione con la Madonna e il Bambino tra santa Lucia, una santa con libro, sant’Alessio e san Michele Arcangelo (Madonna di San Ruffillo)

1514 circa pittura murale staccata Firenze, chiesa della Santissima Annunziata, cappella di San Luca - Pontormo

Ritratto del Cardinale Reginald Pole

Sebastiano del Piombo

Ritratto del Cardinale Reginald Pole

1542 circa olio su tela San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage - Sebastiano del Piombo

Deposizione

Giorgio Vasari

Deposizione

1539-1540 olio su tavola Camaldoli (Arezzo), monastero, chiesa dei Santi Donato e Ilariano - Giorgio Vasari